Allegoria
⇨ Scopo e Caratteristiche

testo - pag.1

la libertà

La Libertà che guida il popolo, Eugène Delacroix, Louvre, Parigi.

(prof. Pisani)


lessico - pag.1

La donna al centro (personificazione) con la bandiera (simbolo della Francia) rappresenta l' allegoria della libertà che guida il popolo contro il tiranno.

(prof. Pisani)


guida - pag.1

L'attività si pone i seguenti obiettivi:

  • Saper leggere un'opera d'arte
  • Saper individuare le figure retoriche in esso contenute
  1. Si presenta agli studenti l'opera di Eugène Delacroix (1798-1863), pittore molto conosciuto nella società parigina di primo Ottocento, e si riflette sul significato allegorico sotteso con domande del tipo: -Quale figura è posta in primo piano sulla tela? Come viene rappresentata? Cosa simboleggiano, secondo voi, gli oggetti che la donna impugna nelle mani? Quale funzione assolve? -(attività di elicitazione)
  2. Si procede con domande di comprensione globale dell'opera d'arte sollecitando gli studenti a fare una ricerca con approfondimenti sull'autore (la biografia, la corrente di appartenenza e l' ideologia, i temi ricorrenti) e sull'opera con domande del tipo:- L'immagine rappresenta un fatto storico? Celebra un particolare evento? Da quali particolari lo deduciamo? Quali sono gli elementi in primo piano? E quelli sullo sfondo? La presenza di figure umane ci
    aiuta a comprenderne anche gli stati d'animo attraverso i gesti, l'abbigliamento, le espressioni del volto? La rappresentazione è realistica? Quali sono gli elementi che possono avere un valore simbolico?-Si propone una riflessione sul linguaggio iconico e sulla sua capacità di esprimere concetti astratti.
  3. Si conclude l'attività con le espansioni, ovvero ultieriori spunti di lavoro da proporre in classe.
  • Sapevi che l'opera è diventata l'immagine della Francia repubblicana tanto da essere riprodotta sulla banconota da cento franchi e stampata in milioni di francobolli?
  • Fai una ricerca approfondita per verificare quali opere letterarie e non solo hanno subito l'influenza di questo dipinto nella storia.

(prof. Pisani)


teoria - pag.1

 SCOPO
  •  aiuta a distinguere due forme di significato: il "senso letterale" e il "senso allegorico" cioè nascosto che sta "sotto la lettera", che allude a qualcosa di altro
 CARATTERISTICHE
 

 Dal greco dire altro.  In reotirca consiste nell'affermare qualcosa che, oltre al significato immediato della lettera, ne comunica uno diverso.

  • Con l'allegoria un concetto astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta. L'allegoria è definita anche "metafora continuata" da Aristotele; altri ritengono, invece, che sia una serie ininterrotta di metafore, un discorso costruito interamente per parlare di una cosa senza parlarne direttamente.
  • L'allegoria è una concatenazione di concetti, più che di immagini e, a differenza della metafora, che ha senso solo se viene capita da chi legge, l'allegoria ha un senso preciso.
  • L'allegoria è molto presente nella tradizione letteraria tanto in età classica quanto in età medioevale nel suo duplice significato di allegoria in verbis (significato allegorico di singole parole) e allegoria in factis (che coinvolge personaggi ed episodi storici da intendere in chiave allegorica): così Eva è figura della Chiesa e di Maria, la distruzione e ricostruzione del tempio di Gerusalemme è figura della morte e della resurrezione di Cristo.
  • Nel linguaggio iconico l'allegoria è molto usata in quanto materializza in forme concrete concetti astratti.

Per il supporto teorico S. Ghiazza e M. Napoli, Le figure Retoriche. Parola e immagine,  Bologna, Zanichelli, 2007, pp. 287-292.

(prof. Pisani)


esercizi - pag.1

Esercizio n. 1 (Individuazione)

Individua le allegorie presenti nei seguenti versi e attribuiscine il significato.

Oltre all'allegoria sono presenti altre figure retoriche. Scoprile.

  1. al mi fece la bestia sanza pace,
    che, venendomi incontro, a poco a poco
    mi ripingeva là, dove il sol tace.
    (Dante, Inferno, I, 58-60)

    ________________________

  2. Maledetta sie tu, antica lupa, 

    che più che tutte l'altre bestie hai preda
    per la tua fame sanza fine cupa!
    (Dante, Purgatorio, XX, 10-13)

    ___________________________

  3. E come potevamo noi cantare

    con il piede straniero sopra il cuore,
    fra i morti abbandonati nelle piazze
    sull'erba dura di ghiaccio, al lamento
    d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero
    della madre che andava incontro al figlio
    crocifisso sul palo del telegrafo?
    Alle fronde dei salici, per voto,
    anche le nostre cetre erano appese,
    oscillavano lievi al triste vento.
    (S. Quasimodo, Alle fronde dei salici)

    _________________________________

(prof. Pisani)


esercizi - pag.2

Esercizio n. 2 (Individuzione)

Leggi attentamente questi tre esempi appartenenti al mondo del calcio e prova a distinguere le tre figure retoriche.

  1. Ronaldo tira col sinistro dei colpi come quelli di un cannone ___________________
  2. Ronaldo ha tirato una cannonata col sinistro ______________________
  3. Ed ecco che Ronaldo spara una cannonata che va ad abbattere l'avversario... _______________________

(prof. Pisani)

indice del sito